dialoghi d’autore

ANNA VERA VIVA

DIALOGHI D'AUTORE

INGRESSO GRATUITO – TIRRENIA –
PARCO DI “CICLILANDIA”

Libreria Erasmus presenta:

ANNA VERA VIVA

"Questione di sangue. Un'indagine nel cuore segreto di Napoli" - Garzanti

Modera l’incontro lo scrittore pisano Andrea Falchi.

Il rione Sanità è un’isola. Un lungo ponte lo divide dal resto di Napoli. Qui, i vivi e i defunti convivono da secoli e non vi è posto, più di questo, in cui morte e vita siano così strettamente intrecciate. Ed è qui che, dopo quarant’anni, due fratelli si rincontrano. Raffaele, dato in adozione giovanissimo alla morte della madre, ci torna come parroco della basilica di Santa Maria alla Sanità. Peppino, invece, è il boss del quartiere. Due uomini che non potrebbero essere più diversi l’uno dall’altro. Eppure, il richiamo del sangue, ineludibile, li unisce. Un legame che è fonte di pericolo e tormento per entrambi. Quando la morte colpisce e un cadavere viene ritrovato in un appartamento del rione, le indagini, suffragate da un testimone poco affidabile, seguono un unico binario. Quell’omicidio fa tirare un sospiro di sollievo a tante persone, ma Raffaele non si lascia abbindolare. Decide di rivolgere il suo sguardo, esperto della vita, proprio tra la sua gente, anche se questo significa guardare qualcuno di molto, forse troppo, vicino a lui. Ma Raffaele non si è mai fermato davanti a nulla e non inizierà adesso. Sa bene che le sue indagini possono compromettere un equilibrio basato su regole non scritte e allo stesso tempo inderogabili, ma deve andare avanti. Perché la Sanità è un’isola e per navigare il mare che la circonda ci vogliono coraggio, passione e un concetto diverso di verità. Nel suo romanzo, Anna Vera Viva ci guida in uno dei rioni più affascinanti del nostro paese. E, attraverso la potenza del sangue, ci fa conoscere l’animo umano e le sue contraddizioni. Dopo aver letto questo libro, l’eterno scontro tra bene e male avrà un sapore nuovo.

Sabato 2 Luglio – ore 19:00

LUIGI GARLANDO

DIALOGHI D'AUTORE

INGRESSO GRATUITO – TIRRENIA –
PARCO DI “CICLILANDIA”

Libreria deu ragazzi presenta:

LUIGI GARLANDO

"Per questo mi chiamo Giovanni. Da un padre a un figlio il raccondo della vita di Giovanni Falcone" - Rizzoli

Modera l’incontro l’autore per ragazzi Fabrizio Altieri.

Luigi Garlando , oltre a essere giornalista sportivo per la Gazzetta dello Sport, ha scritto diversi romanzi per ragazzi, affrontando tematiche sportive come nella famosa collana “ Gol!” ma anche di attualità. Dall’amicizia con Maria Falcone è nato Per questo mi chiamo Giovanni, pubblicato da Rizzoli nel 2004, la storia di Giovanni Falcone raccontata ad un bambino di dieci anni dal padre, vittima di un tentativo di estorsione. La sensibilità e l’efficacia con cui il libro affronta tematiche impegnative proponendole ai più piccoli lo ha reso di fatto un “classico”. Nel 2008 ne è stato realizzato un adattamento a fumetti. Nel 2017 ha vinto il Premio Strega Ragazze e Ragazzi per la categoria 11-15 anni con L’estate che conobbi Il Che.

Sabato 23 Luglio – ore 20:45

MARCELLO VENEZIANI

DIALOGHI D'AUTORE

INGRESSO GRATUITO – TIRRENIA –
PARCO DI “CICLILANDIA”

Libreria Pellegrini presenta:

MARCELLO VENEZIANI

"La Cappa" - Marsilio

Modera l’incontro il professore Raimondo Cubeddu.

«Ma in che mondo viviamo? Abbiamo perso il senso del presente e non riusciamo più ad avere una visione generale della realtà. È come se fossimo sotto una cappa. Ne avverti il peso, anche se non ha fattezze e non ha confini, è ineffabile e avvolgente. La Cappa occulta la bellezza, la grandezza, il simbolo, il mito, il sacro, il mondo reale». Proseguendo nella sua indagine sulle radici del nostro vivere, Marcello Veneziani si interroga sulla scomparsa della realtà, della tradizione, della natura. Ci invita a prendere coscienza di un’adesione automatica al canone dominante, tra divieti, obblighi e cancellazioni veicolati da media e poteri. «Tutto perde contorno, consistenza, memoria e visione», scrive l’autore. «I sessi sconfinano e mutano, le differenze scolorano e si uniformano, la natura è abolita, la realtà è revocata; la nuova inquisizione censura e corregge, il regime di sorveglianza globale traccia e controlla la vita tramite l’emergenza e la priorità assoluta della salute, domina il vivere a ogni costo. Ma anche il passato sparisce, tramonta ogni civiltà; svaniscono i luoghi, compresi quelli di lavoro, in una società delocalizzata, senza territorio. La schiavitù prosegue a domicilio, con l’home working. Perdendo il mondo ripieghi su te stesso, in un selfie permanente; la Cappa favorisce il narcisismo solitario e patologico di massa». Un excursus ragionato tra le follie odierne e i tabù vigenti, un serrato esercizio di critica per vivere il presente e non subirlo. Con il proposito finale di tentare un nuovo assalto al cielo per liberarlo dalla Cappa

Sabato 29 Luglio – ore 21:30

EZIO GAVAZZENI

DIALOGHI D'AUTORE

INGRESSO GRATUITO – TIRRENIA –
PARCO DI “CICLILANDIA”

Libreria Fogola presenta:

EZIO GAVAZZENI

"La furia degli uomini" - Mursia

Modera l’incontro la scrittrice Simona Fruzzetti. Con un contributo video di Salvatore Borsellino (fratello di Paolo)

Natale 1991, in un casolare fuori Enna, durante un vertice di Cosa Nostra, viene decisa la stagione delle stragi del 1992, che si concretizzerà negli omicidi di Salvo Lima, Giovanni Falcone e Paolo Borsellino. Nello stesso momento, in una località vicino a Monza, si sta svolgendo una riunione che vede la presenza di diversi personaggi del mondo imprenditoriale e istituzionale. Il loro intento: creare le condizioni per un golpe bianco. L’agente dei Servizi segreti Francesco Mauri cercherà di far luce su quella lunga serie di omicidi e di attentati di stampo mafioso che ha segnato la storia del nostro Paese: dall’assassinio del giudice Antonino Scopelliti fino al momento della sparizione dell’agenda rossa dalla borsa di Paolo Borsellino, pochi minuti dopo l’esplosione in cui perse la vita con gran parte della sua scorta. Un romanzo avvincente in cui le stragi del 1992, soprattutto quella di via D’Amelio, sono rivisitate minuziosamente in tutta la loro genesi, con riferimenti a vicende e a personaggi di quel periodo.

Venerdì 15 Luglio – ore 21:30

STEFANIA AUCI

DIALOGHI D'AUTORE

INGRESSO GRATUITO – TIRRENIA –
PARCO DI “CICLILANDIA”

Libreria Fogola presenta:

STEFANIA AUCI

La saga dei Florio:
"I leoni di Sicilia" - Casa editrice Nord
"L'inverno dei leoni" - Casa editrice nord

Modera l’incontro la giornalista e scrittrice Chiara Cini.

La storia dell’ascesa commerciale e sociale di una famiglia che è diventata leggenda, sullo sfondo degli anni più inquieti della Storia italiana, dai moti del 1818 allo sbarco di Garibaldi in Sicilia, Intrecciando le turbolente vicende private.
Dal momento in cui sbarcano a Palermo da Bagnara Calabra, nel 1799, i Florio guardano avanti, irrequieti e ambiziosi, decisi ad arrivare più in alto di tutti. A essere i più ricchi, i più potenti. E ci riescono: in breve tempo, i fratelli Paolo e Ignazio rendono la loro bottega di spezie la migliore della città, poi avviano il commercio di zolfo, acquistano case e terreni dagli spiantati nobili palermitani, creano una loro compagnia di navigazione… E quando Vincenzo, figlio di Paolo, prende in mano Casa Florio, lo slancio continua, inarrestabile: nelle cantine Florio, un vino da poveri – il marsala – viene trasformato in un nettare degno della tavola di un re; a Favignana, un metodo rivoluzionario per conservare il tonno – sott’olio e in lattina – ne rilancia il consumo in tutta Europa… In tutto ciò, Palermo osserva con stupore l’espansione dei Florio, ma l’orgoglio si stempera nell’invidia e nel disprezzo: quegli uomini di successo rimangono comunque «stranieri», «facchini» il cui «sangue puzza di sudore». Non sa, Palermo, che proprio un bruciante desiderio di riscatto sociale sta alla base dell’ambizione dei Florio e segna nel bene e nel male la loro vita; che gli uomini della famiglia sono individui eccezionali ma anche fragili e – sebbene non lo possano ammettere – hanno bisogno di avere accanto donne altrettanto eccezionali: come Giuseppina, la moglie di Paolo, che sacrifica tutto – compreso l’amore – per la stabilità della famiglia, oppure Giulia, la giovane milanese che entra come un vortice nella vita di Vincenzo e ne diventa il porto sicuro, la roccia inattaccabile. La storia dei Florio continua con Ignazio e Ignazziddu, che si trovano a gestire possedimenti terrieri, compagnie navali e aziende conosciute il tutto il mondo. Ma non hanno le capacità dei loro avi, i fondatori, di portare avanti la gloria e il potere di questa famiglia. Al loro fianco due grandi donne: Giovanna, la moglie di Ignazio, appassionata e affamata d’amore; Donna Franca, moglie bellissima di Ignazziddu, che con determinazione riesce a riportare la famiglia Florio nel mito e nella Belle Epoque, all’apice della ricchezza e del potere. Ma il destino é tracciato. E il declino inevitabile. Straordinaria la ricerca storica, la definizione dei personaggi.

Sabato 16 Luglio – ore 21:30

FRANCO ARMINIO

DIALOGHI D'AUTORE

INGRESSO GRATUITO – TIRRENIA –
PARCO DI “CICLILANDIA”

Libreria Civico 14 presenta:

FRANCO ARMINIO

"Studi sull'amore" - Einaudi

Modera l’incontro Stefania Giammillaro e accompagnato dalle note musicali del cantautore di Andrea Musio.

Con la sua lingua asciutta e lirica, sacrale e domestica, in cui c’è sempre uno scarto, uno slittamento inatteso, una sottile sensualità, Franco Arminio fotografa il corpo spaventato dalla morte e infiammato dall’amore. Non soltanto l’amore carnale, ma quello che ci conferma di esistere: l’amore per un figlio e quello per un angolo di paese, l’amore per una strada e quello per la madre, l’amore per un amico e per chi ci è ancora sconosciuto, al punto da scavare in noi il languore del desiderio. Nei suoi versi l’incontro erotico, sentimentale, è sempre un viatico verso Dio, raggira la morte e la corteggia, è miracolo ed epifania. Arminio dedica poesie e prose commoventi anche agli amori – vissuti o mancati – di altri scrittori e poeti, da Kafka a Pasolini, da Susan Sontag ad Amelia Rosselli, trovando una voce nuova per indagare il coraggio di essere fragili che ognuno di noi ha sentito innamorandosi, «il mistero di raggiungere | nello stesso tempo il corpo di un altro | e il nostro».

Lo spettacolo sarà accompagnato dalle note musicali del cantautore Andrea Musio, il dialogo tra poeta e musicista mira a “seminare” poesia e versi poetici tra e con il pubblico attraverso letture e incursioni musicali.

Lunedì 4 Luglio – ore 21:30

MAURIZIO DE GIOVANNI

DIALOGHI D'AUTORE

INGRESSO GRATUITO – TIRRENIA –
PARCO DI “CICLILANDIA”

Libreria Fogola presenta:

MAURIZIO DE GIOVANNI

"Un volo per Sara" - Rizzoli 2022

Modera l’incontro la giornalista e scrittrice Chiara Cini.

Un aereo caduto scoperchia un segreto italiano. Una nuova indagine per la donna invisibile. Una nuova indagine per Sara Morozzi.

Un piccolo aeroplano turistico diretto in Sardegna si schianta nel mar Tirreno con a bordo diverse persone. Tra loro, un noto imprenditore che ha rilasciato la sua ultima intervista poco prima del decollo, con il vociare degli altri passeggeri sullo sfondo, tutti tranquilli e sorridenti, ignari dell’imminente tragedia. Quando l’agente dei Servizi in pensione Andrea Catapano sente le voci delle vittime – lui che non vede ma sa ascoltare meglio di chiunque altro – un ricordo nitido riaffiora. Così decide di chiamare l’ex collega Teresa Pandolfi, ora a capo dell’Unità investigativa. Il disastro potrebbe celare un mistero che risale agli anni di Tangentopoli. E se la caduta del velivolo non fosse stata un incidente, ma il nesso tra una vicenda degli anni Novanta e il nostro presente? L’unica che può scoprire la verità è la donna invisibile, Sara Morozzi. Affiancata dall’ispettore Davide Pardo e da Viola, Mora si trova a investigare su personalità pubbliche intoccabili, scavando dentro gli ingranaggi del potere d’Italia a suo rischio e pericolo, senza paracadute.

Sabato 9 Luglio – ore 21:30

RICK DUFER

DIALOGHI D'AUTORE

INGRESSO GRATUITO – TIRRENIA –
PARCO DI “CICLILANDIA”

Libreria Pellegrini presenta:

RICK DUFER

"Seneca tra gli zombie. Guida filosofica di sopravvivenza al caos" - Feltrinelli

Modera l’incontro il professor Adriano Fabris

Il famoso influencer a Marenia 2022.

Il pericolo di perdersi nel rumore è altissimo e la capacità di orientarsi nel caos, così come nel vuoto di vite “con il pilota automatico”, è sempre più labile. Come zombie privi di coscienza, ci lasciamo dirigere da forze che non capiamo né padroneggiamo. E così finiamo per perdere il controllo e diventiamo qualcosa che non ci piace. Eppure, ce la possiamo fare a riprendere il bandolo delle nostre esistenze. Rick DuFer ci conduce lungo un percorso che, senza lasciare spazio a scappatoie e scusanti, ci porterà a recuperare il gusto della responsabilità, dell’esercizio del pensiero e, soprattutto, del dubbio. Di fatto, la filosofia è uno strumento eccellente, che ci viene in aiuto nel contrastare lo tsunami di informazione, fraintendimenti, rabbia, depistaggi e illusioni di cui siamo investiti. Epitteto, Seneca e Marco Aurelio, ma anche Cartesio, Daniel Dennett, Spinoza e molti altri, sono personaggi di una vicenda filosofica che, fin dall’antichità, cerca di dare all’essere umano i mezzi, più che le risposte, per non deragliare nell’esistenza. E oggi Rick DuFer, spaziando nei vari ambiti di cui è fatta la nostra quotidianità, confeziona una cassetta degli attrezzi per il lettore che voglia non solo adattarsi allo spirito del suo tempo, ma anche scegliere liberamente cosa diventare, in un mondo nel quale diventiamo sempre più simili a tutti gli altri.

Domenica 10 Luglio – ore 21:30

MARCO VICHI

DIALOGHI D'AUTORE

INGRESSO GRATUITO – TIRRENIA –
PARCO DI “CICLILANDIA”

Libreria Pellegrini presenta:

MARCO VICHI

"Non tutto è perduto. Un'avventura del commissario Bordelli" - Guanda

Modera l’incontro lo scrittore Leonardo Gori.

Il commissario Bordelli è andato in pensione e la malinconia si fa sentire, nonostante la presenza sempre più stretta della bella Eleonora e le immancabili cene della Confraternita. Il giovane sessantenne fa lunghe passeggiate in collina, ripensa al passato, e a poco a poco si fa strada nella sua mente l’idea di risolvere l’unico caso della sua carriera rimasto insoluto: un ragazzo, figlio di un industriale fascista, ucciso nel 1947 con diverse coltellate… forse una vendetta? Era la sua prima indagine, e all’epoca non era riuscito a venirne a capo, anche perché molto presto era arrivato l’ordine di lasciar perdere, non era il clima giusto per rovistare nelle tragedie della guerra, l’Italia aveva bisogno di pace e di serenità. Ma adesso, dopo ventitré anni, può provare a risolverlo, anche se non ufficialmente. Nel frattempo cerca di dare una mano a Piras, diventato vice commissario, e finisce per ritrovarsi alle prese con due crimini odiosi che reclamano giustizia, una giustizia che forse andrà cercata al di fuori delle regole.

Sabato 2 Luglio – ore 21:30

MARIO LODI-SCARAMUZZINO

DIALOGHI D'AUTORE

INGRESSO GRATUITO – TIRRENIA –
PARCO DI “CICLILANDIA”

Libreria Gli anni in Tasca presenta:

"Cipì e bandiera in scena" - Einaudi Ragazzi

Sceneggiature originali di Mario Lodi  a cura di Giorgio Scaramuzzino

Lettura spettacolo con Giorgio Scaramuzzino, Vania Pucci e Giulia Solano.

Il 17 Febrraio 2022 è stato il centenario della nascita di Mario Lodi (1922-2014), uno dei maestri protagonisti del rinnovamento pedagogico in chiave democratica della scuola italiana e scrittore di molte storie per ragazzi tra cui non si può dimenticare Cipì (1961), ormai un vero classico, tradotto in molte lingue. Giorgio Scaramuzzino ha, da poco, pubblicato un libro dove si intrecciano due storie: quella di Cipì il passerotto furbo e avventuroso e la storia di Bandiera, la foglia del ciliegio che cerca di resistere all’inverno. Vania Pucci e Giorgio Scaramuzzino faranno una lettura intrecciata delle due storie e Giulia Solano canta e sonorizza. Due classici della letteratura dell’infanzia che hanno accompagnato tante generazioni e che vengono riproposti ai bambini di oggi. I due racconti mostrano il mondo naturale e gli animali nella loro semplicità e le loro interconnessioni con un’attenzione ai piccoli particolari, all’osservazione dei cambiamenti dovuti alle stagioni. Una lettura divertente e giocosa per tutti.

l’evento è stato annullato per indisposizione di uno degli ospiti partecipanti